Home / Diario / Cibo / Yogurt fatto in casa per colazione

Yogurt fatto in casa per colazione

Un Sabato mattina di autunno

Mi concedo di alzarmi tardi e scopro che piove. Il cielo però non è plumbeo e uniforme, ma variegato di nubi con squarci di azzurro: c’è vento e forse presto uscirà il sole. Non fa freddo, ma starei tutto il giorno nel letto. Il pensiero di una buona colazione però mi spinge ad alzarmi, un modo fantastico di iniziare la giornata di calma e tranquillità qui in campagna. Aspettando che spiova prendo una ciotola di quelle della Betty, tutte colorate, e metto lo yogurt, fatto in casa con tanto amore. Finalmente Paola ha perfezionato la ricetta come le avevo chiesto: è venuto uno yogurt denso e cremoso, come quello dei racconti di viaggio di mia figlia dalla Grecia.

 

 

Oggi sono indeciso se mettere il miele di castagno, quel poco che Gaia ha ottenuto dal primo anno di sperimentazione con le api, oppure un po di quella fantastica marmellata di arance amare che raramente viene bene in questa casa. Sembra un privilegio poter scegliere tra questi due ingredienti così rari.  Mentre ci penso aggiungo le nocciole appena sgusciate, ne abbiamo una gran quantità quest’anno distribuite in cassette e cestini per tutto il salotto. Con le noci aggiungo anche qualche acino dell’ultimo melograno  maturato che gli da un pò di colore. Mi siedo a gustarmi la mia ricca colazione accanto alla stufa con una tazza d’orzo fumante. È un piacere sentire i sapori della colazione che mi darà energia per tutta la mattinata. Penso a quanto sono fortunato, penso alle scelte che nella vita mi hanno portato qui oggi, sono felice.  Cosa potrebbe darmi più gioia: improvvisamente capisco le ragioni che mi hanno spinto a cambiare casa e vita e vorrei dirlo a tutto il mondo…

Ricetta per yogurt denso e cremoso

Ingredienti:

  • 1 litro Latte intero Bio
  • 1 vasetto yogurt (noi compriamo quello del pastore al mercato del Sabato)

 

Procedimento:

Paola porta a bollore il latte. Va mescolato costantemente per circa 10 minuti o un quarto d’ora sulla fiamma bassa. Una volta tolto dal fuoco si lascia intiepidire. Anche lo yogurt deve essere a temperatura ambiente.

Si uniscono latte e yogurt a temperatura ambiente, si mescola bene e si invasetta. Si lascia riposare nella yogurtiera dalle 8 alle 12 ore secondo il grado di solidità che si vuole ottenere.

Una volta trascorso il tempo togliere dalla yogurtiera, e quando è raffreddato conservarlo in frigorifero. Attendere qualche ora prima di consumarlo per farlo compattare bene. Si può conservare in frigo per qualche giorno.