Il Lucca Comics and Games è diventato l’evento più grande dedicato al fumetto d’Italia e d’Europa ed è solo secondo nel mondo. Giunto alla 52° edizione, quest’anno il Lucca Comics and Games si svolgerà dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2018. In questo articolo cercherò di aiutarvi dandovi alcuni consigli per visitare il Lucca Comics and Games con i vostri bambini. Saranno cinque giorni dedicati a: comics ovvero fumetti, games cioè giochi da tavolo, di ruolo e di carte, al mondo fantasy e fantascientifico, videogames ecc. La città sarà anche animata da un palco con musica e concerti. Non mancano poi chiaramente i cosplay, ovvero persone che si vestono come il loro personaggio dei fumetti o di animazioni preferito ad animare la città. Ricordo l’immensa gioia che provavo da piccola nell’indossare una maschera, credo che questo evento sia un’occasione in più per i vostri bambini o ragazzi, per indossare un travestimento di uno dei loro eroi preferiti.
COME ARRIVARE
Penso che una delle prime difficoltà da superare sarà raggiungere Lucca. Il treno è sicuramente una scelta ecologica, e forse anche tattica: si evita di cercare il parcheggio e le lunghe code agli ingressi della città. Trenitalia inoltre agevola il flusso durante l’evento prevedendo treni straordinari sulle tratte da e per Lucca verso Pisa, Viareggio, Firenze.
Ho visto che si può comunque scegliere di arrivare a Lucca senza l’affanno per la ricerca di un parcheggio per l’automobile, prenotando anticipatamente il parcheggio direttamente sul sito Lucca Comics, QUI.
In questa mappa potete vedere dove si trovano i parcheggi a pagamento in città:
BIGLIETTO, SI O NO?
Il Lucca Comics and Games è un evento pieno di attività, incontri, presentazioni e workshop. Se siete appassionati di qualcosa in particolare sicuramente saprete dove dirigervi, scegliendo oculatamente i padiglioni dedicati che sono accessibili solamente comprando il biglietto. Se invece siete alle prime armi, potreste anche evitare l’acquisto del biglietto e visitare la città passeggiando sulle mura e per le vie del centro. Non avrete accesso ai padiglioni ma potrete godere dello spettacolo di colori e rappresentazioni messo in scena dai Cosplay.
LUCCA COMICS A MISURA DI FAMIGLIA
Al Lucca Comics c’è una zona dedicata alle famiglie con bambini, il Family Palace, con attività, personaggi speciali, cosplay, workshop e concorsi. Quest’anno sarà presente al Lucca Comics and Games anche Pinocchio per la seconda volta. Per i visitatori di Lucca Comics & Games 2018 è previsto uno sconto speciale sull’acquisto del biglietto unico Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni, Butterfly House (Leggi qui l’articolo che ho scritto su Villa Garzoni, Butterfly house e Quercia di Pinocchio). Oppure se avete già visitato il Parco di Pinocchio quest’estate allora, presentando il biglietto avrete uno sconto per l’ingresso al Lucca Comics and Games. Davvero un’occasione buona per le famiglie che vogliono visitare la Versilia in Autunno. Potrete anche divertirvi a partecipare al concorso della bugia più creativa!
Nella zona junior c’è anche un’area dedicata al mondo dei LEGO. Il LEGO era una delle mie passioni di quando ero piccola, che ha stimolato tanto la mia capacità progettuale e la manualità, un tuffo nel passato nella mia infanzia. Nei laboratori di costruzione si può dare libero sfogo alla propria fantasia e ottenere anche il “diploma di costruttore”. Questa attività è adatta anche ai bambini più piccoli nella fascia età 0-3 con il LEGO DUPLO. Troverete Pinocchio anche qui tra i LEGO, con dei pezzi speciali dedicati al tema.
Consiglio vivamente poi una passeggiata lungo le mura di Lucca dove sono migliaia i Cosplay che mettono in scena animazioni, fumetti, serie etc.
LE MOSTRE PER I RAGAZZI
A Palazzo Ducale saranno esposte le tavole originali di Benjamin Lacombe, uno dei più apprezzati illustratori per ragazzi. Esposte anche delle tavole del suo ultimo lavoro inedito sul Mago di Oz. Consiglio la visita alle famiglie con ragazzi. L’ingresso è gratuito e sarà presente anche l’autore.
Ospite al Lucca Comics anche l’autrice e illustratrice Victoria Jamieson, la seconda autrice di graphic novel per ragazzi più venduta nel mondo. Con la sua prima graphic novel “Roller Girl” ha vinto prestigiosi premi e raggiunto le vette di vendite. A Lucca presenta il suo secondo graphic novel “Angelica alla scuola media”, anche questo già premiato dal pubblico e dalla critica.
PRANZO AL SACCO
Visitare il Lucca Comics and Games con i bambini può essere impegnativo, la stanchezza può arrivare in fretta. Per non parlare della fame! Dopo tutti i passi tra un padiglione e l’altro arriva il momento del pranzo, non vorrete certo farvi cogliere alla sprovvista. Durante l’evento nascono bar e paninerie come funghi, che approfittano dell’affluenza di gente in questi giorni. Però trovare un posto dove mangiare senza stare in piedi in attesa e spendere un patrimonio è un miracolo a un evento di tale portata. Q vi consiglio di portare dei panini per fare un pranzo al sacco sulle mura, godendo dello spettacolo dei Cosplay.
DOVE DORMIRE
Se stai cercando una situazione tranquilla, un po’ fuori dalla città possiamo aiutarti offrendoti la nostra Casa Torretta. Nella casa trovate tutto il necessario per trascorrere qualche giorno con la vostra famiglia. La casa si trova a solo 25km da Lucca e a 9km dalla stazione dei treni Camaiore Lido Capezzano. La situazione è ideale per visitare il Lucca Comics and Games con i vostri bambini. La casa è circondata da un ampio giardino ed è attrezzata per accogliere famiglie con bambini. Scopri l’offerta che abbiamo riservato alle famiglie per visitare il Lucca Comics and Games con i vostri bambini.