La scorsa Domenica ho deciso di visitare il Lucca Comics and Games in bicicletta. Con la mia poderosa e-bike ho approfittato lungo il percorso di una sosta a Massaciuccoli, che come ormai avrete capito leggendo questo mio articolo “Gita in e-bike al lago” è uno dei miei luoghi preferiti da raggiungere in bicicletta.
Perchè spostarsi in bicicletta?
Nel 2018 ho deciso di cambiare il mio modo di spostarmi. Dopo che la mia vecchia automobile diesel mi ha lasciato definitivamente a piedi ho deciso di mettere in discussione il mio modo di spostarmi e ho cercato delle alternative valide all’auto con motore a combustione. Ho già da 3 anni acquistato una e-bike e quest’anno ho recuperato dall’abbandono un piccolo mezzo a quattro ruote elettrico, tipo caddy da golf – che viaggia massimo a 30km orari. Con pazienza e un certo investimento, l’ho rimessa in funzione, pulita e fatta tornare a lucido. Ho quindi completamente rivoluzionato i miei mezzi di trasporto impostando la mia vita su uno stile slow e ecosostenibile, a volte con non poche difficoltà.
Questa grande scelta mi ha posto dei nuovi limiti spaziali e temporali. Con una normale automobile si possono percorrere migliaia di chilometri con poche e brevi soste, ma con dei mezzi elettrici a bassa velocità, come quelli che ho io ora, devo fare i conti con lunghe soste per ricaricare e/o per riposare le gambe e far raffreddare il motore elettrico.
Questa scelta è difficile da un lato, ma a volte riesco a viverla come un’opportunità di esplorazione. Fare più soste più lunghe significa avere modo di visitare posti lungo il tragitto che spesso non consideriamo, vuol dire intrecciare relazioni con nuove persone che mi offrono ospitalità per ricaricare le batterie mentre mi riposo e metto qualcosa sotto i denti.
In bicicletta da BORGO4CASE al LUCCA COMICS AND GAMES
L’itinerario che ho percorso io, e di cui vi racconto, è un anello. L’anello si trova lungo percorsi ciclabili segnalati e lungo strade provinciali e locali. L’anello prevede due tappe principali. La prima è Massaciuccoli, per una sosta per ristoro e ricarica della batteria. La seconda prevede la visita dell’evento Lucca Comics and Games sulle mura e nel centro storico di Lucca.
Sono partito da Borgo4case al mattino intorno alle 10 per raggiungere verso l’orario di pranzo Massaciuccoli. In questo tratto si trovano diversi percorsi ciclabili, nella bonifica di Massarosa. Domenica ho utilizzato per la prima volta la zattera che collega per 8 metri di larghezza le due sponde del canale lungo la ciclabile del Lago di Massaciuccoli. La zattera si trova nel tratto tra La Brilla e i percorsi a palafitte della Riserva Naturale della LIPU, che portano al porticciolo di Massaciuccoli.
Pranzo alla Tana Romana, da Daniele, prosciuttaio livornese, che ormai mi conosce bene. Ho mangiato un’ottima ribollita, piatto tipico toscano autunnale. Un buon bicchiere di vino rosso toscano mi ha dato la carica per ripartire!
Gita al Lucca Comics and Games in bicicletta
Dopo pranzo ho ripreso il mio percorso verso Nozzano Castello e poi lungo il fiume Serchio per raggiungere la bellissima città di Lucca per visitare l’evento Lucca Comics and Games, il secondo più grande evento dedicato ai fumetti e ai giochi del mondo. Se vuoi altre informazioni sull’evento Lucca Comics and Games leggi qui “Lucca Comics in famiglia”.
Ho potuto entrare in città a bordo della mia bicicletta. Ho attraversato le affollate vie del centro e fatto un giro sulle mura per vedere i cosplayer, ragazzi che indossano maschere e costumi dei loro personaggi di animazione e film preferiti.
Prima dell’imbrunire mi sono rimesso in cammino. Sono passato a casa di amici a recuperare la mia seconda batteria che avevo lasciato in carica. Dopo qualche chiacchiera, ho ripreso la via di casa lungo la via provinciale che attraversa la Val Freddana e il Monte Magno.
Tornato a casa, mi sono rilassato soddisfatto per riflettere sui risvolti che ogni nostra scelta quotidiana, grande o piccola che sia, ha sulla nostra vita e sulle sorti del nostro pianeta. Anche stanotte dormo tranquillo, io la mia parte oggi l’ho fatta. Scegliendo di spostarmi in bicicletta ho evitato di emettere molta CO2, non ho partecipato all’ingolfamento del traffico e ho visitato luoghi nascosti, intrecciando relazioni. Questa è la mia idea di turismo sostenibile e responsabile.