Home / Diario / 10 semplici abitudini per vivere in maniera sostenibile

10 semplici abitudini per vivere in maniera sostenibile

Vivere in maniera quanto più sostenibile è una scelta che abbiamo abbracciato già da qualche anno e ogni giorno rinnoviamo questa promessa cercando di fare del nostro meglio partendo dalle piccole cose. Non è un percorso facile, ma nemmeno impossibile e una volta adottato uno stile di vita sostenibile non si torna più indietro per il bene di tutta la comunità!

In questo post vogliamo raccontarvi come le nostre abitudini quotidiane possano essere indirizzate verso uno stile di vita sostenibile e vi diamo 10 idee per cominciare: chissà che non si inneschi un effetto domino che stravolga (in meglio) la vostra vita!

1. Orto casalingo ed erbe aromatiche

Le piante aromatiche sono molto utilizzate nella nostra cucina e servono per arricchire il sapore di molte pietanze. Coltivarle è molto semplice e sono l’ideale per chi si approccia per la prima volta al mondo della coltivazione di piante, magari sfruttando un terrazzo soleggiato o il balcone. Ne esistono più di mille varietà, ma le più coltivate sono rosmarino, salvia, timo, maggiorana, origano, basilico, erba cipollina e menta. Coltivare a casa le erbe aromatiche è prima di tutto economico, sano perché sappiamo come sono coltivate e utile per averle a disposizione in qualsiasi momento.

Se dopo le erbe aromatiche volete alzare un po’ il tiro, potete organizzarvi con un piccolo orto domestico. Coltivare zucchine, pomodori, lattuga, cetrioli, carote, peperoni, ecc. purché di stagione è semplicissimo anche se si dispone di poco spazio e ne gioveranno la vostra salute e il portafoglio. Per iniziare col vostro orto domestico ci vuole una buona pianificazione: se avete un pezzo di giardino, è fondamentale la suddivisione dell’area di coltivazione, se coltivate in vaso, basta stare attenti a innaffiare con abbondante acqua specialmente nella stagione calda.

 

2. Cottura in lavastoviglie

Ultimamente a Borgo4case stiamo sperimentando la cottura in lavastoviglie: dato che ogni giorno o quasi questa macchina è in funzione, perché non sfruttarla anche per cuocere verdure o altre pietanze? Per farla breve, la cottura in lavastoviglie permette di cucinare sfruttando il calore e il vapore prodotti dalla lavastoviglie, ottenendo una cottura al vapore, la più sana che ci sia e senza alterazione dei sapori. P.s. noi usiamo la lavastoviglie solo quando c’è il sole così usiamo l’energia del fotovoltaico 😉

3. Laghetto acqua piovana

L’acqua è uno dei beni più preziosi che abbiamo e dobbiamo fare in modo di sprecarne il meno possibile, per esempio raccogliendo l’acqua piovana per annaffiare il prato o le piante, pulire le aree esterne ecc. In questo modo si evita di utilizzare e sprecare altra acqua e un’idea per raccoglierla è il laghetto di acqua piovana come abbiamo fatto a Borgo4case!

laghetto-acqua-piovana

4. Fare la raccolta differenziata

La gestione dei rifiuti è un tema sempre più attuale ed è di fondamentale importanza fare la raccolta differenziata per favorirne il corretto smaltimento. Ogni comune di appartenenza ha le proprie regole, l’importante è separare in diversi bidoni i rifiuti. Anche noi di Borgo4case differenziamo i rifiuti e chiediamo di fare lo stesso anche ai nostri ospiti per condividere i valori in cui crediamo.

5. Compostaggio

Oltre alla raccolta differenziata, si possono compostare alcune materie di scarto come residui e avanzi di ogni tipo organico biodegradabile per la produzione del terriccio compostato. Con il compostaggio si trasforma la sostanza organica in humus pronto per essere utilizzato come un normale fertilizzante, preferibilmente mescolato con la terra.

6. Impianto fotovoltaico

I pannelli solari sono certamente un valido sistema per risparmiare denaro ed energia che s’inseriscono in un più ampio impegno per tenere la casa riscaldata ma senza sprechi. Consumare l’energia che quotidianamente utilizziamo tra le pareti domestiche in maniera corretta e responsabile ci permette di risparmiare sulla bolletta e acquisire consapevolezza su come investire al meglio l’energia. Per farlo bisogna pensare alla manutenzione degli impianti, bisogna che la casa sia quanto più isolata e non bisogna tenere i riscaldamenti troppo alti.

pannelli-solari

7. Saponi naturali

Ho iniziato a fare il sapone in casa dopo che mi sono trovata con dell’olio di oliva vecchio per essere utilizzato in cucina, ma che era un peccato sprecare. È un’ottima idea per ridurre gli sprechi e confezionare dei regali home made, ve ne ho già parlato in questo post.

saponi-naturali

8. Spugna vegetale

Tra le auto produzioni domestiche, mi sono cimentata anche nella produzione della spugna vegetale o luffa, una zucchina dal cuore fibroso che può essere usata come spugna per il corpo e per lavare la casa. In questo post vi ho raccontato il procedimento.

9. Pulizie con prodotti naturali

In commercio troviamo una marea di prodotti specifici per pulire la casa, ce n’è davvero uno per ogni esigenza ma quello a cui non pensiamo è che esiste l’alternativa ecologica e naturale per la maggior parte dei prodotti. Grazie a pochi e semplici ingredienti di base come il bicarbonato di sodio, il succo di limone, il sale, gli oli essenziali, l’acido citrico e il sapone naturale fatto in casa, infatti, è possibile pulire tutta la propria casa senza inquinare e risparmiando. Un esempio? Per pulire i vetri basta acqua calda e aceto e passarli con uno straccio o del giornale.

10. Pane fatto in casa

Fare il pane è un piacere, e secondo me è anche un po’ terapeutico. Abbiamo iniziato a panificare quando un amico ci ha regalato la pasta madre, una ottima e matura, c’è sempre un amico che regala pasta madre.
Inizialmente panificavo con mia madre nel forno elettrico, ma da quando c’è Walter abbiamo riscoperto il piacere di cuocere nel forno a legna e quindi fare il pane è diventato un rito che ci assorbe la mattinata. Prepariamo l’impasto per tutta la famiglia, 13kg di pagnotte da distribuire tra genitori, zii nonni e amici. Un dono buono fatto con amore e ingredienti pregiati. Per chi non avesse il forno a legna anche l’elettrico va benissimo, ricordate però di usare sempre materia prima di ottima qualità!