Siete interessati al riconoscimento e raccolta di Erbe Spontanee?
Se siete amanti di passeggiate nella natura, e vi interessa imparare l’arte del riconoscimento e raccolta di erbe spontanee siete capitati nel posto giusto. In questo articolo infatti vi racconto i momenti più salienti di una passeggiata che ho fatto di recente con la nostra amica Dott.ssa Arianna Manera, Agronomo-Erborista esperta in Fitoterapia, profonda conoscitrice di queste erbe edibili e curative.
La Primavera è il momento del risveglio delle piante spontanee. La Versilia è ricca di ambienti molto diversi tra loro che permettono di poter individuare numerose specie commestibili e curative. Passiamo da ambienti costieri, lacuali fino a ambienti montani, con varietà e momenti vegetativi molto diversi tra loro che rendono la Versilia interessante per la raccolta delle erbe spontanee da Marzo fino a Maggio/Giugno.
La nostra passeggiata con Arianna si svolge sulla collina di Casoli, a Camaiore, alle pendici del monte Prana. Un ambiente molto aspro, roccioso e scosceso, con un’ottima esposizione al sole e una ricchezza d’acqua dovuta alle numerose fonti.
Riconoscimento e raccolta delle erbe spontanee edibili e curative
Arianna ci mette subito in guardia sul fatto che le erbe spontanee non siano da prendere così sotto gamba, le proprietà di queste possono essere benefiche se assunte nella maniera corretta, altrimenti l’abuso può indurre l’organismo in uno stato di malessere intestinale causato dai composti presenti.

Piante spontanee edibili
Di cotte e di crude, in insalata, saltate in padella, usate come farcitura per torte salate. Gli erbi, come li chiamano qui in Toscana, sono una risorsa a costo zero e chilometro zero. Ci sono erbe dolci e erbe amare, ogni sapore corrisponde a sostanze nutritive diverse. Una delle piante spontanee edibili e curative che ci ha più colpito è la Sanguisorba minor o come viene chiamata in Versilia, Pimpinella.

Sanguisorba minor pianta edibile e curativa
Questa pianta, una volta raccolta ha un profumo di melone molto intenso, che non si riscontra nel gusto, che invece ricorda il sapore di noci e nocciole fresche. Può essere raccolta per un periodo più lungo rispetto alle altre erbe, in quanto la fioritura inizia nel mese di marzo, ma non per tutte le piante, comunque la presenza di fiori non ne modifica il gusto e i composti presenti, ma solo la consistenza.
Si raccolgono le foglie tenere che possono essere aggiunte ad insalate, paste fredde e crostini.
Appartiene alla famiglia delle Rosaceae pertanto non deve essere confusa con Pimpinella anisum, l’anice, che appartiene alla famiglia delle Umbrelliferae.
La s.minor è riconosciuta dal Ministero della Salute, come pianta medicinale per la quale è stata ufficialmente riconosciuta l’attività terapeutica. I composti presenti nelle foglie svolgono un’attività digestiva e drenante dell’organismo, sono attivi inoltre al livello dell’apparato digerente, ristabilendo il naturale benessere intestinale. Questa pianta era già conosciuta ai tempi dei Romani ed utilizzata come calmante dei disturbi intestinali. – Estratto a cura della Dottoressa A. Manera.
Arianna Manera, Dottore Agronomo specializzato in piante officinali ed Esperta in Fitoterapia
Lavora come libera professionista sia in campo agronomico per la produzione di piante officinali, che nella trasformazione delle stesse, dai processi di essicazione ai preparati. Tiene corsi di erboristeria e preparazioni galeniche quali: tinture madri, oleoliti, creme, unguenti, sciroppi. Promuove la cultura del rispetto e della conoscenza della natura attraverso la sua associazione Ecoaccademia onlus, fondata nel 2015 assieme al marito. L’ Ass. Ecoaccademia onlus ha come mission riavvicinare la persone ai contesti rurali; persegue tale scopo tramite giornate formative nelle scuole, nei centri estivi, organizzando orti sociali, collaborando con le altre associazioni presenti nel territorio.
Tra la Primavera e l’Estate organizza passeggiate di due giorni, dedicate al riconoscimento e raccolta erbe spontanee. Con le erbe raccolte poi si fanno preparazioni di ricette facili e tisane curative. Per avere maggiori informazioni scriveteci qui.