La Panzanella è un piatto della tradizione povera toscana, gli ingredienti sono pochi e semplici. L’ingrediente di base oltre al pomodoro è il pane raffermo, dunque si tratta di una ricetta di riuso e recupero in cucina. Si evitano così sprechi in cucina. Pochi ingredienti, semplici ma buoni! Scegliete i migliori ingredienti per realizzare la vostra Panzanella, come faccio io.
Il nostro orto ci sta offrendo generosi cetrioli, i primi pomodori, delle belle cipolle dolci e basilico a volontà. Con queste meraviglie dalla terra, non mi resta che prendere un po’ di pane raffermo avanzato, quello buono che fanno al forno a legna Gaia e Walter, sale, pepe, olio e aceto e sono pronta per preparare la mia semplice ma gustosissima panzanella.
La Panzanella è un piatto che faccio spesso perchè si presta bene sia come antipasto che come piatto principale. Specialmente durante le estati molto calde è un’ottima alternativa a una pasta, infatti è una ricetta veloce da preparare e si mangia fresca. Chi di voi soffre il caldo come me davanti ai fornelli in estate, sicuramente mi capisce! Spesso trovate la panzanella anche al ristorante tra gli antipasti estivi oppure come stuzzichino tra gli aperitivi. A me piace accostarla alla Torta di pepe.
Ingredienti:
4 fette di pane raffermo
10 pomodori ben maturi
1 cipolla rossa dolce
1 cetriolo
basilico
sale
aceto
olio
Procedimento:
Per prima cosa metto il pane a mollo in acqua per 1 ora circa e poi lo strizzo, lo spezzetto e lo metto nell’insalatiera. A questo punto pulisco, sbuccio e taglio a pezzettini il cetriolo, la cipolla, i pomodorini e il basilico. Aggiungo tutto nell’insalatiera e condisco con sale pepe (facoltativo) olio e aceto. Lascio riposare in frigorifero almeno 1 ora, più riposa più i sapori si amalgamano e più buona sarà la Panzanella. Ecco fatto e non ho nemmeno acceso i fornelli per cucinare! Buon appetito.
P.S. Per rendere più gustoso e completo il vostro piatto vi consiglio di aggiungere dei fagioli cannellini, che aggiunge una componente proteica al piatto, rendendolo davvero un piatto unico perfetto per una giornata calda estiva. Potete anche prepararlo la sera prima e poi portarvelo in spiaggia nella borsa frigo per godervi il vostro pasto sano e bilanciato comodamente sdraiati sotto l’ombrellone in spiaggia.