Home / Diario / Attività / Versilia per ciclisti: gli itinerari più belli da Borgo4case

Versilia per ciclisti: gli itinerari più belli da Borgo4case

Quello tra la Versilia e il ciclismo è un connubio che dura da sempre e che coinvolge professionisti o semplici appassionati attraverso percorsi di varie difficoltà. La bicicletta è un argomento che appassiona e che trova riscontro nelle manifestazioni d’importanza nazionale e internazionale che si svolgono qui in Versilia; basti pensare a quanto spesso il Giro d’Italia vi abbia fatto tappa, o al Gran Premio Città di Camaiore, la Gran Fondo Della Versilia e la Tirreno Adriatico, o ancora alla gara a cronometro con partenza da Forte dei Marmi.

Uno dei vantaggi per chi decide di scoprire la Versilia in bicicletta è che c’è un’ampia scelta di percorsi e livelli di difficoltà, così che sia il ciclista amatoriale sia chi si allena come professionista troverà quello che fa per lui, inclusi percorsi adatti ai cicloturisti e mountainbikers.

versilia_per_ciclisti

Il merito di questa varietà va alla conformazione del territorio: si va dalle piste ciclabili che costeggiano il mare da Forte dei Marmi fino a Torre del Lago adatte a tutti, alle ripide salite delle Alpi Apuane fino ai 1947 m del Monte Pisanino. Anche chi sceglie la mountain bike ha la più vasta scelta di percorsi tra colline e montagne, per non parlare poi della nuova tendenza della e-bike che sta prendendo sempre più piede e di cui vi abbiamo già raccontato in questo post “Gita in e-bike al lago”.

Di seguito vi suggeriamo tre bei percorsi in bicicletta in Versilia partendo da Borgo4case, uno facile, uno intermedio e uno difficile. Buona pedalata!

Versilia per ciclisti

Percorso facile: giro ad anello del lago di Massaciuccoli

Giro: Viareggio – Montramito –Massarosa – Quiesa – Massaciuccoli – Traversagna – Aurelia – Torre del Lago –Viareggio

Chilometri: 36

Altitudine massima: 23 m

Descrizione: Questo è uno dei classici percorsi della zona; per comodità la partenza è stata stabilita a Viareggio ma si può partire anche da Borgo4case e ricongiungersi attraverso la Via Sarzanese a Montramito. È un percorso in parte su strade poco trafficate, molto suggestivo quando costeggia il lago di Massaciuccoli e incantevole nel periodo di fioritura dei girasoli. Se si vuole rendere questo giro più lungo, si può aggiungere la salita di Balbano, Nozzano, Nodica e un pezzo in più di Via Aurelia.

Link: Giro del lago accorciato
Link: Giro del giro completo

versilia_per_ciclisti

Percorso intermedio: giro ad anello Valpromaro, Piazzano, Fibbialla

Giro: Viareggio – Montramito – Stiava – Bargecchia – Montemagno – Valpromaro – Piazzano – Fibbialla – Montigiano – Pieve a Elici – Massarosa – Montramito – Viareggio

Chilometri: 42

Altitudine massima: 422 m

Descrizione: Questo giro, pensato per le mountain bike, passa da vari paesi delle colline versiliesi e percorre la via Francigena nel tratto che va da Valpromaro fino a San Macario in Piano. Anche questo parte da Viareggio, ma niente vieta di partire da Borgo4case e ricollegarsi a Montemagno. Questo percorso è più impegnativo perché la pendenza si fa sentire a Montemagno. La strada in alcuni tratti è molto spaziosa, in altri va condivisa col regolare traffico quotidiano. Buona parte della strada è ombreggiata da alberi frondosi.

Link: Valpromaro, Piazzano, Fibbialla

 

Percorso difficile: giro ad anello Camaiore Lucca

Giro: Camaiore – Metato – Torcigliano – Fibbiano – Loppeglia – San Concordio di Moriano – Lucca – San Macario in Piano – Fibbialla – Montigiano – Pedona – Camaiore

Chilometri: 72

Altitudine massima: 618

Dislivello: 2090 metri

Descrizione: Si tratta di un percorso impegnativo per la lunghezza e il dislivello con continui cambi di pendenza, ma sarete ripagati da paesaggi splendidi a stretto contatto con la natura. Il giro originario parte dal parcheggio a nord di Lucca nei pressi del ponte di Monte San Quirico ma, visto che è ad anello, nulla vieta di farlo cominciare da Camaiore o dalla Pieve di Camaiore dove ci troviamo noi di Borgo4case. I sentieri che vanno dal Passo del Lucese a Camaiore fanno parte della Gran Fondo di Camaiore e fate attenzione ai 100m di mulattiera in salita (che si fanno facilmente a piedi) prima di arrivare sulla strada del Lucese, gli unici non pedalabili.

Link: Lucca Camaiore

[Foto 1 e 3 by Artur Mlazga via Flickr]