Home / Diario / Attività / Cosa fare in Versilia in autunno

Cosa fare in Versilia in autunno

Molti pensano che l’unico periodo ideale per visitare la Versilia sia l’estate, ma anche le altre stagioni hanno molto da offrire e chi ci vive lo sa bene. Col post di oggi vogliamo raccontarvi quante cose ci sono da fare in Versilia in autunno… vi aspettiamo!

Raccogliere le olive

L’olio è un prodotto insostituibile sulle tavole toscane e in autunno cade proprio il periodo di raccolta delle olive, un momento non solo necessario per ottenere poi l’olio, ma anche una perfetta occasione di convivialità. In genere il periodo di raccolta va da ottobre a fine dicembre, ma sono molti i fattori che determinano il momento giusto, dal clima al tipo di oliva (precoce o tardiva), a quello che bisogna ricavarne. Se si ha la possibilità di partecipare alla raccolta e alla frangitura conviene approfittarne per vivere appieno questa esperienza che si tramanda da secoli e che caratterizza il territorio della Versilia.

Raccogliere le castagne

L’autunno è il periodo della raccolta per eccellenza, e oltre alle olive non si possono non menzionare le castagne. Nella nostra zona, un buon punto per raccoglierle è al Passo di Lucese, seguito ovviamente da una lauta merenda! Munitevi di scarponcini adatti e guanti, cesto di vimini e rispetto per il bosco. Per chi fosse curioso di conoscere la storia del “pane dei poveri” vi consigliamo di visitare il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia, borgo noto per essere stato set del film di Spike Lee, “Miracolo a Sant’Anna”.

castagne

Andar per sagre

In Versilia le sagre pullulano durante l’estate, ma sembrano non subire battute d’arresto nemmeno in autunno. Da ricordare la Festa PIC di Camaiore (quest’anno sarà il 7 e 8 ottobre), manifestazione organizzata dal Comune di Camaiore in collaborazione con l’Accademia Italiana del peperoncino per valorizzare questo prodotto e renderne note le sue proprietà e specificità. Un altro appuntamento per assaggiare cibo del territorio è la “Sagra del Matuffo” nel rione La Badia di Camaiore in occasione della fiera d’Ognissanti, dove si possono assaggiare i matuffi appunto, ossia polenta col ragù. Ancora un appuntamento gastronomico ci porta a Bargecchia sulle colline di Massarosa, dove negli ultimi tre fine settimana di ottobre si svolge la sagra della mondina e del quartuccio fritto.

PIC

Lucca Comics & Games

Sapete che a Lucca si tiene una delle manifestazioni più importanti a livello mondiale per quanto riguarda i fumetti, cinema di animazione, illustrazioni e giochi? Si tratta del Lucca Comics & Games e quest’anno si terrà dall’1 al 5 novembre, mentre le mostre per un periodo più esteso che va dal 14 ottobre al 5 novembre. Ogni anno questo evento richiama migliaia di appassionati di questo mondo variegato, ma anche tanti curiosi che partono scettici e che vengono risucchiati in un mondo parallelo in cui le mura di Lucca si colorano di vestiti incredibili e cosplayer. Vale la pena farci un salto!

Una passeggiata sul mare

Chi ha detto che il mare è piacevole solo d’estate? Fuori dall’alta stagione, quando tutti gli ombrelloni sono stati riposti e la spiaggia è una distesa che sembra infinita, una bella passeggiata in riva al mare è tanto rigenerante quanto salutare. Nelle giornate di sole potete partire da Lido di Camaiore e arrivare a Viareggio, magari facendo l’andata sulla spiaggia e il ritorno sulla passeggiata o viceversa. Chi vuole una passeggiata più breve può scegliere i pontili di Forte dei Marmi o Lido di Camaiore.

Mostre e musei

Con le temperature che cominciano a calare, mostre e musei diventano ancora più invitanti. In Versilia sono molte le opportunità di accrescere la propria cultura: dalla GAMC – galleria di arte moderna e contemporanea – di Viareggio intitolata a Lorenzo Viani a quello storico per la resistenza a Sant’Anna di Stazzema ce n’è per tutti i gusti. Altri degni di nota sono il museo di arte sacra a Camaiore, la Villa di Giacomo Puccini a Torre del Lago, il museo dei bozzetti a Pietrasanta e ancora l’area archeologica di Massaciuccoli Romana.

Sport per tutti e camminate lungo la Via Francigena

L’autunno è una stagione perfetta anche per praticare molti sport, come ad esempio la mountain-bike e il trekking di diverse difficoltà. Se la montagna e i sentirti impervi non fanno per voi, va bene anche una passeggiata tra borghi o una tematica, per esempio per scoprire l’Art Nouveau di Viareggio. Negli ultimi tempi è stata dedicata particolare attenzione alla Via Francigena che passa anche dalla Versilia e sono stati messi in sicurezza i sentieri: un’ottima occasione per una passeggiata a stretto contatto con la natura e con la storia.