Il carnevale per me ha il sapore delle chiacchiere, quelle che da bambina mangiavo il Martedì Grasso per le strade di Milano sfoggiando il mio vestito da piccola Squaw. In Versilia le chiacchiere si chiamano cenci, ma il mio piacere nel gustarle non cambia. Si tratta di un impasto sottile di farina, uova, zucchero e burro che viene fritto o cotto al forno e ricoperto di zucchero.
Trasferirmi da Milano alla Versilia per me ha comportato tanti cambiamenti nel modo di vivere le ricorrenze e le tradizioni. Una grande sorpresa è stata scoprire come viene vissuto il Carnevale di Viareggio. Tutti sono coinvolti, bambini di tutte le età da 0 a 99 anni. I preparativi dei carri di cartapesta, dei vestiti, delle musiche, delle coreografie dei balletti, sono lavori che impegnano i versiliesi tutto l’anno e comportano sacrifici per la gloria di vedere il proprio carro vincere. Ed è festa per un mese!
Anche per noi di Borgo4case Gennaio è stato un momento di preparativi: Casa Torretta è pronta per ospitare per i Weekend dal 27 gennaio al 17 febbraio, le famiglie che vogliono vivere la magia del Carnevale di Viareggio. Scopri QUI la nostra offerta.
A Camaiore ci sono diverse pasticcerie dove si possono trovare i cenci da Gennaio fino alla fine del Carnevale, quelle che preferisco sono la Pasticceria sul Prado (Piazza Romboni) e il bar Caffè Del Dotto (Via Vittorio Emanuele). Se volete provare a farle in casa trovate di seguito la ricetta.
Ingredienti
- 500 g Farina
- 3 uova
- 1 Bustina di lievito vanigliato bio
- 50 g Zucchero
- 50 g Burro
- 2 cucchiai di Brandy o Marsala
- Pizzico di sale
- Scorza di un limone biologico
Procedimento per preparare le Chiacchiere di Carnevale
In una ciotola o sulla spianatoia versate la farina a fontana, aggiungete lo zucchero, il lievito, il sale e la scorza di limone. Sbattete le uova a parte e poi versatele sulla fontana e aggiungete anche il liquore e il burro morbido a pezzetti. Impastate insieme tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio ed uniforme. Formate tre palle di impasto e mettete a riposo nel frigorifero per mezz’ora.
Una volta trascorso il tempo prendete un terzo dell’impasto, appiattitelo con le mani e poi procedete stendendo la pasta finemente con il mattarello o con la macchina per la pasta tipo “Imperia” fino alla penultima tacca. Dividete le sfoglie in rettangoli di circa 10 x 6 cm usando la rotella tagliapasta. Fate due incisioni interne al rettangolo. Disponete i cenci su una teglia e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per un quarto d’ora. Quando sono intiepidite cospargetele di zucchero a velo.