Home / Diario / Attività / 7 cose da fare in 7 giorni in Versilia

7 cose da fare in 7 giorni in Versilia

Eleggere la Versilia come meta delle proprie vacanze è una scelta strategica perché oltre alle escursioni di un giorno che si possono fare per raggiungere località blasonate come Pisa, Lucca, Firenze e le Cinque Terre, è l’ideale per chi vuole fare una cosa diversa ogni giorno senza allontanarsi troppo.

In Versilia, nell’arco di pochi chilometri, si passa dalle belle spiagge dorate alle Alpi Apuane, dallo scintillante biancore delle cave di marmo alla modaiola Forte dei Marmi, dalla natura sorprendente che va dal lago di Massaciuccoli all’Antro del Corchia passando per l’arte a Pietrasanta e la vivacità di Viareggio e Torre del Lago. Tutto questo e molto altro ancora è parte di questo territorio della Toscana nord-occidentale chiamato Versilia, e col post di oggi vogliamo raccontarvi 7 cose da fare per 7 giorni.

1. Percorsi in bicicletta (o in e-bike)

La Versilia è una meta privilegiata per i ciclisti, che tra sali e scendi e colline a perdita d’occhio hanno di che divertirsi. Non dimentichiamoci poi le piste ciclabili parallele al mare Ci sono talmente tanti percorsi che scriveremo un post dedicato per darvi qualche suggerimento. Chi non è particolarmente appassionato di bicicletta, invece, o per chi vuole spingersi ancora più lontano senza faticare troppo, ci sono tante escursioni da fare con le e-bike, per esempio il giro che vi avevamo raccontato qua.

2. Una escursione sulle Alpi Apuane

La Versilia può vantare una delle viste più straordinarie se ci si rivolge con le spalle al mare: le Alpi Apuane si stagliano di fronte a voi in tutta la loro maestosità e sembra di poterle toccare con un dito. In meno di un’ora si raggiungono diversi paesini arroccati sulle montagne, da non perdere sicuramente un’escursione all’Antro del Corchia, una passeggiata sul Monte Matanna (escursione facile anche a prova di bambino) e Sant’Anna di Stazzema per fare una full immersion nella storia più recente.

monte-matanna

3. Vivere il mare in tutte le sue sfaccettature

Ovviamente l’associazione mentale più facile da compiere è Versilia=mare, e in effetti se si visita in estate c’è l’imbarazzo della scelta tra stabilimenti balneari e lunghe spiagge dorate e selvagge come quella della Lecciona tra Viareggio e Torre del Lago. Ma il mare si può vivere in tutte le stagioni, magari facendo anche altro: dalla pesca agli sport come lo sci d’acqua o il surf. Tra le esperienze più curiose segnaliamo la gita in peschereccio con degustazione del pescato fresco a bordo!

 

4. Una gita a Massaciuccoli tra lago e storia

Sapevate che il lago più grande della Toscana si trova in Versilia? Si tratta del lago di Massaciuccoli e offre diverse scelte per passare la giornata in maniera originale. Innanzi tutto si può fare una passeggiata sui camminamenti di legno dell’oasi LIPU, poi si può fare un salto all’area archeologica e alle terme romane, oltre a visitare il rinnovato padiglione espositivo di Massaciuccoli Romana. Chi ama stare a stretto contatto con le acque del lago può prendere a noleggio la canoa, il kayak o la barca a vela, contattando una delle tante associazioni lungo le sponde del lago. E per i più coraggiosi consigliamo un salto al Wakepark Versilia per qualche acrobazia a pelo d’acqua. Mentre per gli amanti dell’opera di Puccini chiaramente non può mancare una serata a teatro con il battello, per godere del suggestivo tramonto sulle acque del lago.

Massaciuccoli

5. Shopping, mercati e artigianato

Se siete sempre attenti agli acquisti e vi piace conoscere i produttori locali, vi consigliamo di scoprire il progetto Oltre la Versilia, una vetrina on-line dei luoghi dove fare spese e acquisti a km0 e dove si trovano contatti di artigiani locali. Non può mancare un salto alla festa dei BioEroi, momento di rievocazione degli antichi mestieri tradizionali che si stanno lentamente recuperando grazie alla volontà di un gruppo di contadini di montagna visionari.

Se vi piace invece passeggiare tra i banchi dei mercati, in Versilia potete soddisfare i vostri desideri nei mercati settimanali che si tengono in ogni posto in giorni prestabiliti: il lunedì a Lido di Camaiore, il martedì a Viareggio, il sabato a Marina di Pietrasanta, il mercoledì e la domenica a Forte dei Marmi. Se però siete curiosi e amanti delle stravaganze, sicuramente saprete che Forte dei Marmi è la patria degli stilisti più famosi a livello mondiale e che il centro storico è costellato di negozi con capi dalle cifre a più zeri.

 

6. Viareggio tra mare, pineta e liberty

Viareggio in genere è associata a due eventi: il Carnevale e la stagione estiva. In realtà è questo e molto di più: ci sono due grandi pinete con la possibilità di noleggiare biciclette e carrozzelle, c’è la spiaggia libera con le dune e la vegetazione spontanea, c’è una lunga passeggiata con edifici in stile liberty con decorazioni in ceramica e tratti inconfondibili. Imperdibili il Caffè Margherita, il Caffè Eden e molti villini sparsi per la città.

lecciona-spiaggia-viareggio

7. Dedicare una giornata al marmo

La Versilia non sarebbe la stessa senza la lunghissima tradizione dell’estrazione e lavorazione del marmo bianco, una delle principali ricchezze del territorio. Alcune delle cave sono ancora visitabili, come quelle di Fantiscritti, la Cava della Piana (che ispirò Dante Alighieri per la scrittura dell’Infermo) e Colonnata, dove potete fare anche una piacevole sosta per assaggiare il famoso lardo. Se però volete conoscere l’anima più autentica e naturale delle Apuane dovete andare all’Orto Botanico di Pian della Fioba, dove scoprirete specie endemiche uniche racchiuse nel paesaggio roccioso del marmo. Se siete fortunati sarà Andrea, giovane appassionato e ricercatore, a guidarvi nel percorso e spiegarvi le grandi contraddizioni racchiuse nel paesaggio del marmo.
Se invece preferite vedere artisti al lavoro dovete recarvi a Pietrasanta, conosciuta anche come “la piccola Atene” a causa dei numerosi artisti che hanno deciso di vivere qui. È una città molto attiva piena di gallerie d’arte e locali per sorseggiare un aperitivo.

Cosa aggiungereste nella lista? Qual è il vostro posto preferito in Versilia?