Una ricetta autunnale semplice e veloce, per fare la focaccia con i fichi.
Qualche giorno fa sono stata al panificio a comprare il pane, e ho trovato sul bancone l’irresistibile focaccia con l’uva toscana tipica di settembre, durante la vendemmia. Tornata a casa ho voluto provare a cucinarla ma mi sono resa conto che non ho l’uva adatta, quindi ho scelto di provare a fare una variante utilizzando i nostri fichi neri! Devo dire che l’esperimento è venuto bene. Abbiamo ottenuto un’ottima merenda, un po’ dolce e un po’ salata, che dà la giusta energia per affrontare i tanti lavori di campagna autunnali.
Una fantastica combinazione, un’esplosione di dolcezza e croccantezza. Viene l’acquolina in bocca no? Della Focaccia con l’uva ci sono tantissime versioni, ogni famiglia ha la sua, come tutte le ricette tradizionali. Noi abbiamo creato la nostra variante con i fichi!
Se volete assaggiare l’originale focaccia Toscana con l’uva, la potete trovare in panificio o gastronomia. Vi consiglio di provare quella del panificio di Vincenzo Lenzoni, in Via Pietro Tabarrani 8, a Camaiore.
Ingredienti per la mia Focaccia con i fichi
Siccome mi piace molto il contrasto dolce/salato ho voluto fare un semplice impasto, come se dovessi cucinare una normale focaccia.
400 ml di acqua tiepida
25 g di lievito di birra
2 cucchiai di zucchero
50 g di olio d’oliva
500 g di farina (250g di farro e 250g di grani antichi)
1 cucchiaio di sale
20 Fichi neri circa
Procedimento per la mia Focaccia con i fichi
Mescola l’acqua tiepida con l’olio e lo zucchero. Aggiungi la farina, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto molto morbido e appiccicoso. Aggiungi per ultimo il sale e lavora ancora un pochino l’impasto. Lascia riposare 1 ora e mezza nella ciotola.
Stendi sulla carta da forno con le mani, aggiungi i fichi tagliati a metà, spolvera ancora dello zucchero a piacere sulla superficie e aggiungi un filo d’olio.
Lascia riposare ancora 30 minuti e poi inforna in forno caldo a 220°C per 20/25 minuti. Quando è tiepida servila accompagnata con prosciutto crudo toscano.
Se ti è piaciuta questa ricetta, vedi anche altre nostre ricette.