Home / Diario / Attività / Escursione a Casale Marittimo e Bolgheri

Escursione a Casale Marittimo e Bolgheri

Un giorno feriale è l’occasione giusta per fare una gita nei luoghi più caratteristici della Toscana senza essere oppressi dalla folla domenicale. Di luoghi bellissimi e poco conosciuti ce ne sarebbero tantissimi, ma oggi voglio raccontarvi un grande classico, che a me piace molto e consiglio sempre come gita in una giornata da Borgo4case: una escursione a Casale Marittimo e Bolgheri.

Consiglio di partire intorno alle 10 del mattino in automobile per imboccare l’autostrada A12 verso Pisa/Livorno e di proseguire oltre Collesalvetti e Rosignano sulla via Aurelia SS1Bis fino all’uscita di Cecina centro. Alla rotonda si segue l’indicazione per Montescudaio su SP29 e poi Guardistallo SP28. Quando la strada comincia a salire si gode di un magnifico paesaggio boschivo ugualmente abitato da querce e faggi che lascia a tratti intravedere uno scorcio delle colline e della piana circostanti.

Una prima sosta a Montescudaio consente, una volta lasciata l’auto al parcheggio, di passeggiare nell’antico borgo dove sulla via centrale in discesa si incontra sulla destra un arco di pietra che immette verso la sommità del colle, oggi purtroppo occupata dall’acquedotto: si riesce comunque a godere del panorama verso il mare e sui tetti di cotto del borgo sottostante verso l’entroterra. Ripresa l’auto si prosegue sulla SP28 raggiungendo in pochi minuti Guardistallo per un coffee break al caffè Bolgheri e una svelta occhiata al piccolo centro storico.

Casale Marittimo

Il pezzo forte della giornata, quello che preferisco, ci attende pochi km più avanti a Casale Marittimo, incantevole borgo medievale stupendamente restaurato in posizione dominante con una vista mozzafiato tuttintorno e sulle isole tirreniche. Il parcheggio qui è ampio e la passeggiata comincia passando a fianco della Chiesa per proseguire in discesa verso il castello e la piazza principale (P.zza del popolo). Diversi bar e ristoranti vi accoglieranno qui per l’aperitivo e un frugale snack o per un pranzo di tutto rispetto per i più golosi. Purtroppo io sono tra questi più golosi e vi suggerisco l’osteria “l’Impronta” dove mi hanno stupito con ravioli di ricotta e spinaci conditi al gorgonzola, pere e noci e bistecchine di cinghiale con Lardo di Colonnata. Il tutto innaffiato con dell’ottimo Bolgheri Caccia al piano. Ho dovuto rinunciare al dolce per senso di colpa. Io, Paola e i nostri amici abbiamo mangiato dentro all’osteria, ma siamo saliti in terrazza a fare le foto: la vista è stupenda. Non mancate di avventurarvi anche lungo le scale che scendono dalla piazza per scoprire anfratti e scorci unici e suggestivi. Anche qui ci sono trattorie ospitali e tipiche.

Panorama Casale Marittimo

Lasciato Casale si prosegue oltre Bibbona sulla SP16A verso Bolgheri traversando la regione dei famosi vigneti di produzione del Tignanello e del Sassicaia e si raggiunge la via di S. Guido resa famosa dalla poesia di Carducci. Il Castello di Bolgheri ci aspetta poche centinaia di metri alla sinistra per una passeggiata e una degustazione con snack in uno dei bistrot. Per gli appassionati dell’enologia è d’obbligo proseguire sulla strada provinciale bolgherese in direzione di Castagneto Carducci per una sosta da dedicare a degustazioni e acquisti di vino. Quelli che consiglio caldamente sono i wine shop di Tenuta Guado al Tasso-Antinori o di Ornellaia azienda agricola o di Tenuta Di Vaira. Qui si scoprono mondi speciali fatti di storia, di passione e di prodotti selezionati unici al mondo oltre che di persone straordinarie.

Viale Cipressi Bolgheri

Abbiamo percorso si e no 150 km per arrivare qui e ogni volta che ripercorro questa strada vivo sempre emozioni nuove. Anche questa volta rimarrà un’esperienza unica e indimenticabile di conoscenza del territorio, della storia e delle tradizioni enologiche della Toscana. Dopo una giornata piena di emozioni, colori e profumi si assapora già il piacevole rientro a Borgo4case per rilassarsi comodamente a casa, e godersi la serata assaggiando uno dei nuovi vini appena acquistati, seduti sotto il portico o in casa Stalletta davanti al fuoco del caminetto.