L’inverno è per antonomasia la stagione della riflessione, del riposo e delle attività al chiuso. Così come la natura è silente in attesa di rigenerarsi e sbocciare, così gli uomini adattano i loro ritmi ad attività meno frenetiche, godendo dei piccoli piaceri della vita e dedicando più tempo alle proprie passioni.
Questo non significa che si debba rinunciare a viaggiare o uscire, vuol dire piuttosto che ci sono altre attività per apprezzare al meglio il tempo libero. Questa è una selezione di cose che ci piace fare in Versilia in inverno, in modo che se decidete di venirci a trovare da queste parti non sarete impreparati!
Versilia in inverno: Indietro nel tempo attraverso luoghi storici
La Versilia è una terra antica, dove si può toccare la storia con mano. Ancora oggi si trovano luoghi d’interesse che affondano le radici ai tempi dei Romani e nel Medioevo, basti pensare alla Massaciuccoli Romana con le sue ville e le terme e alla Pieve di Camaiore edificata nel X secolo e la Badia del XII secolo.

Versilia in inverno: Andar per ville
Ricollegandosi sempre a questa ricchezza storica, in Versilia si può fare un tour delle ville e dimore storiche. Si può cominciare dalla casa di Giacomo Puccini sulle sponde del lago, dove il maestro compose la maggior parte delle sue opere. È molto bella anche Villa Borbone lungo il viale dei Tigli che collega Torre del Lago a Viareggio, dove spesso si tengono mostre e mercatini nel suo immenso giardino. A Seravezza, invece, si trova il Palazzo Mediceo ufficialmente riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. Il palazzo ospita il Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica e spesso anche mostre temporanee dedicate alla fotografia.

Versilia in inverno: Cercare la foto perfetta
I cieli tersi invernali sono il sogno di ogni fotografo e la Versilia è ricca di scorci che aspettano solo di essere immortalati. Nelle belle giornate, l’azzurro del cielo risalta e rende nitido ogni dettaglio, specialmente quando l’atmosfera è stata ripulita dalle piogge invernali. Sulla costa si possono fotografare le onde che s’infrangono sugli scogli, le Alpi Apuane all’orizzonte, il lago che fa da specchio, qualche borgo dal quale sbuffano i camini accesi.

Versilia in inverno: Respirare il salmastro
Il mare d’inverno ha un fascino che non ha bisogno di presentazioni, così come sono universalmente noti i benefici di respirare a pieni polmoni l’aria di mare. In Versilia la passeggiata è lunga chilometri e si può decidere se camminare sulla battigia o sulla parte pavimentata costellata di locali e spesso di mercatini nel fine settimana. In Versilia, inoltre, ci sono tre pontili: a Lido di Camaiore, a Marina di Pietrasanta e a Forte dei Marmi, dove si arriva faccia a faccia col mare per fare un carico di suggestione (e di surfisti!).

Versilia in inverno: Assaggiare la cucina locale
Cosa c’è di meglio di un buon piatto caldo e fumante quando fuori fa freddo? In Versilia non mancano certo le possibilità di assaggiare la cucina locale, sia di terra sia di mare. Anche noi abbiamo i nostri posti preferiti: per mangiare spaghetti con le vongole lungo la passeggiata di Viareggio al Gran Caffè Margherita, oppure un buon cinghiale in umido con polenta al Ristorante al Mattarello a Torcigliano. E se abbiamo voglia di cucinare qualcosa di tradizionale vegetariano, l’incavolata camaiorese.
Versilia in inverno: Carnevale
L’inverno in Versilia e specialmente a Viareggio è sinonimo di Carnevale. Il Carnevale di Viareggio, uno dei più famosi carnevali d’Italia, è un evento molto sentito che attrae gente da tutto il mondo. Ci sono cinque grandi parate verso il mese di febbraio, con date variabili da un anno all’altro (quest’anno comincia il 27 gennaio e le date successive sono il 4, 11, 13 e 17 febbraio). Il clou dell’evento è sulla passeggiata a mare, dove enormi carri di cartapesta sfilano a ritmo di musica e danze.
