La Versilia è ricca di cose da vedere (ve ne avevamo parlato in questo post), ma volendo passare una giornata fuori, quali sono le escursioni che si possono fare partendo da Borgo4case? Oggi vogliamo rispondere a questo quesito che ci pongono molti ospiti per farvi sapere che la Versilia non è solo un posto fantastico di per sé, ma anche per la comodità delle gite fuori porta che si possono fare. Ecco le nostre cinque escursioni preferite partendo da Borgo4case.
1) Lucca
Lucca è una meta sempre più in voga per un viaggio in Toscana e non possiamo che essere d’accordo: il suo centro storico rimasto pressoché intatto e racchiuso tra le sue mura la rendono unica e degna di nota. Lucca, anche detta la “città dalle 100 chiese”, è perfetta per una bella passeggiata nel centro storico e sulle mura. Non perdetevi il Duomo di San Martino, la Chiesa di San Michele in Foro e la Basilica di San Frediano, Torre Guinigi con alberi sulla sommità, Piazza Napoleone, resa famosa dal Lucca Summer Festival. L’arteria principale del centro storico è via Fillungo, dove dopo un po’ di shopping non potete perdervi per nulla al mondo Piazza Anfiteatro, nata sulle rovine dell’antico anfiteatro romano. Da Borgo4case potete raggiungere Lucca in auto, oppure in treno e in bus da Camaiore.
Dove mangiare: Pranzo veloce con prodotti a km0 fatto Con tanto Amore, oppure un primo fresco fatto con le mani In Pasta e un buon gelato fatto con il miele di Walter lo trovate alla Cremeria Opera
2) Cinque Terre
Le Cinque Terre possono essere definite come uno dei più ricorrenti sogni a occhi aperti di ogni viaggiatore internazionale. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore si trovano sulla costa della riviera ligure di levante e solo pronunciando il loro nome evocano costa rocciosa a strapiombo sul mare, baie, spiagge, fondali e casine colorate. Nel 1977 sono state dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e, data la fama che le precede, si rischia in alta stagione di trovarle molto affollate. Vi consiglio quindi di visitarle in primavera e di raggiungerle e spostarvi tra una e l’altra in treno.
Incontri speciali: Se volete sentire un racconto davvero speciale sulle Cinque Terre, vi consiglio di incontrare Margherita a Vernazza, che ho avuto il piacere di conoscere durante la mia esperienza di ricostruzione dei muri a secco. Lei vi saprà guidare negli impervi muri di sasso e raccontarvi storie locali davvero fuori dal comune.
3) Firenze
Firenze ha bisogno di poche presentazioni, ma qualche dritta la voglio comunque segnalare così come faccio con i nostri ospiti: innanzi tutto consiglio di andare in treno, visto che con pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella si è in Piazza del Duomo. Poi se si va un solo giorno bisogna mettersi l’animo in pace: non si riesce a vedere tutto e bisogna fare una bella selezione in base agli interessi. Se siete appassionati di vedute dall’alto raggiungete Piazzale Michelangelo o salite sulla Cupola del Duomo, se apprezzate l’arte andate dritti agli Uffizi e alla Galleria dell’Accademia, se volete provare lo street food fiorentino concedetevi un panino al lampredotto. Qualsiasi cosa decidiate di fare… probabilmente vi rimarrà la voglia di tornare anche il giorno successivo!
4) Siena
Il centro storico di Siena, così come Firenze e le Cinque Terre, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO quindi anche in questo caso la fama la precede ed è tutta meritata: Siena è la città medievale per antonomasia. Tutte le strade del centro storico pedonale a Siena portano in Piazza del Campo, il cuore della città e non perdetevi il Duomo di Siena, che è qualcosa di speciale anche all’interno. Se non soffrite di vertigini salite sulla Torre del Mangia, una delle torri antiche italiane più alte, altrimenti dedicatevi ad attività più rilassanti come assaggiare qualche piatto tipico locale. Siena è più semplice da raggiungere con mezzi propri, lasciando l’auto fuori dal centro storico e spostandosi poi a piedi o con i mezzi pubblici.
5) Garfagnana
Alla lista volevo aggiungere qualcosa di meno conosciuto ma meritevole: sto parlando della Garfagnana, terra ricca di castelli medievali, montagne, verdi vallate, tradizioni e leggende. La Garfagnana è costellata da un gran numero di piccoli borghi caratteristici, ognuno con le sue fortezze e storie da raccontare. Da non perdere il Ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano, meglio conosciuto come Ponte del Diavolo, e Barga, città medievale inserita nella lista dei Borghi più Belli d’Italia e insignita dei riconoscimenti di Città Slow e della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il giro potrebbe continuare con la Grotta del Vento, Castelnuovo di Garfagnana, Vergemoli… ma tutto dipende da quanto tempo potete dedicare a questa escursione.
In questo post ci fermiamo a cinque escursioni da fare partendo da Borgo4case, ma la lista potrebbe continuare con Pisa, la Lunigiana, Livorno, il Chianti… e voi, quale escursione consigliereste ai nostri ospiti?