L’inverno è la stagione del riposo per la natura e per gli uomini, se stai cercando una casa vacanza sostenibile per riposarti in un weekend in inverno, sei nel posto giusto.
Il freddo spinge tutti a restare in casa accanto al focolare. Ma noi a Borgo4case vi invitiamo a venire a fare una breve fuga nella natura anche durante l’inverno, per lasciarvi avvolgere dalla piacevole e calorosa atmosfera delle nostre case vacanza sostenibili.
Ognuna delle nostre case è dotata di un sistema energetico a sé stante che le rende delle case vacanza sostenibili. Abbiamo investito nella loro efficienza e autonomia energetica. Grazie alla loro architettura tradizionale sono case con muri molto spessi che aiutano a mantenere il calore in inverno e il fresco in estate.
Riscaldiamo le nostre case con l’aiuto dell’energia solare e della legna che ricaviamo direttamente dal campo e dai boschi locali.
Una piccola stufa a legna che scalda tutta la casa
A Casa Stalletta abbiamo installato una stufa a legna un po’ speciale: viene dalla Danimarca e si chiama BEKKASSINEN. Sì, proprio come il beccaccino, l’uccellino.
La storia è semplice. In Versilia abitano tanti stranieri che hanno scelto di vivere qui per il clima favorevole, la cultura storica e la tradizione gastronomica. Molti hanno portato con sé qualcosa della loro terra che potesse servire. Nel caso del nostro amico John una stufa.
Noi l’abbiamo vista a casa di un altro amico Svizzero che ne aveva comprato una e l’abbiamo subito desiderata. E’ così che John ha cominciato a vendere stufe Danesi in Versilia. Per farla breve, questa stufa a legna è geniale, perchè molto simile al concetto della rocket stove . E’ fatta di ghisa ed è dotata di una camicia esterna che convoglia l’aria fredda attorno al focolare interno da sotto a sopra per circonvezione. Così l’aria si muove e scalda l’ambiente dove si trova la stufa molto in fretta.
Noi l’abbiamo messa nella zona giorno, al piano terreno della Casa Stalletta, dove scalda e asciuga l’ambiente dall’eccessiva umidità invernale.
Dalla stufa sale il tubo di raccolta dei fumi che attraversa il soffitto della stanza con una botola apribile: se fa troppo caldo apriamo la botola e facciamo salire il caldo in eccesso nella camera al piano superiore. Ma non è finita perché il tubo si prolunga fino al tetto attraversando tutta la camera con un rivestimento protettivo che emana un piacevole tepore. Così viene sfruttato anche il calore dei fumi prima di disperderli nel camino del tetto. Un esempio brillante di oggetti del passato perfezionati dall’uso e riutilizzati al giorno d’oggi con grande beneficio. Un caso di decrescita felice e intelligente. Con poca legna ricavata dalla potatura degli ulivi e degli allori riusciamo a scaldare la casa tutto l’inverno senza accendere i termosifoni e risparmiando sulla spesa del metano della caldaia che serve solo per scaldare l’acqua degli usi sanitari.
Casa Torretta e la nuova stufa, usata
Casa Torretta è una casa elegante e con linee e colori morbidi, ma mancava quel tocco di calore e di accoglienza che solo il focolare sa dare.
Questo inverno è arrivata una stupenda stufa austriaca a ravvivare la zona giorno della Torretta. Abbiamo “adottato” la stufa della nostra cara amica Chandra Barbara che, a causa del suo trasloco non sapeva più dove mettere la stufa. Questo piccolo ma potente concentrato di energia riscalda ora gran parte della casa, che con poca energia, proveniente dalla legna di ulivo e alloro, rende più vivibile e accogliente l’ambiente.
Anche in questo caso abbiamo messo la stufa nel luogo più centrale della zona giorno, per mantenere più possibile il calore in loco. Abbiamo poi fatto passare il tubo dei fumi nella camera da letto, dove manteniamo più possibile il calore grazie a un radiatore che emana calore nella stanza creando una convezione naturale.
Altre soluzioni energetiche che rendono le nostre case sostenibili
Il fuoco non è l’unica soluzione che abbiamo individuato, in casa mia ad esempio ho installato un sistema di riscaldamento a pavimento che sfrutta il calore del sole che si accumula grazie ad un pannello solare termico e all’aiuto di una pompa di calore. Ma non solo, nelle nostre case vacanza sostenibili abbiamo anche installato dei pannelli fotovoltaici che alimentano le case e la piscina e il sistema di climatizzazione per l’aria calda e fredda.