Borgo4case non è solo un luogo dove si trascorrono delle belle vacanze, ma per noi è anche luogo dove viviamo ogni giorno, e quindi ogni scelta costruttiva è pensata per durare nel tempo ed essere integrata nell’ambiente locale. Oggi vi voglio raccontare come Walter e io abbiamo realizzato gli intonaci naturali nell’ultima casa del borgo.
Borgo4case è un piccolo gruppo di case che con il tempo e senza ambizioni Paola e Lucio, i miei genitori, hanno negli anni comprato e restaurato sapientemente con i materiali locali tradizionali. Possiamo dire che si tratta di case restaurate con i criteri della bioedilizia, anche se trent’anni fa questa parola non era ancora così di moda come oggi.
La casa che chiamiamo Stalletta è stato il primo acquisto, una antica stalla, che con pazienza i miei genitori hanno trasformato in una piccola casa con finiture rustiche. Poi è venuta la Torretta, una grande casa di sasso, con veranda e piscina. Anche qui gli interventi di ristrutturazione li hanno seguiti i miei genitori in prima persona, con operai locali che conoscono bene i materiali tipici e le tecniche di costruzione tradizionali.
Dal 2015 anche io ho iniziato a contribuire alla progettazione e manutenzione. Ho iniziato con la sistemazione di alcuni vecchi mobili di famiglia, poi ho aiutato con la scelta dei colori, delle stoffe, delle pitture murali, e così ho avuto modo di affiancare i miei genitori, imparando il gusto per le cose belle e autentiche.
La scorsa estate insieme a Walter abbiamo ricevuto da mia madre l’incarico di sistemare l’ultima casetta che ha comprato, la quarta del borgo. Una casa di corte su tre piani, con due ampie camere, un soggiorno con angolo cucina e una cantina molto ampia e spaziosa con un piccolo forno a legna. Un sogno di casetta che purtroppo è stata sistemata intorno anni ’80 con poco garbo e in economia.
Almeno per il momento siamo intervenuti ristrutturando solo gli interni, ridisegnandoli a nostro gusto. Abbiamo cercato quanto più possibile di fare i lavori di ristruttuazione con le nostre stesse mani, utilizzando antichi materiali recuperati o materiali nuovi che però seguono lo stile locale, rimediando a errori dei proprietari precedenti. Abbiamo avuto modo di applicare alcuni degli insegnamenti appresi durante il corso di Permacultura grazie anche a Sauro, che ci ha parlato degli intonaci naturali e ci ha dato nuovi spunti per creare qualcosa di unico e orginale, in armonia con l’ambiente.
Come dicevo per il momento ci stiamo dedicando alla sistemazione degli interni. Per rendere la casa accogliente e più vivibile abbiamo ridefinito gli spazi, abbattendo alcune pareti e spostando alcune porte e ci siamo dedicati molto alla realizzazione degli intonaci e delle pitture naturali. Di seguito vi raccontiamo la nostra esperienza con due tipi di intonaco molto comuni in bioedilizia: il cocciopesto e il calcecanapa.
INTONACO DI COCCIOPESTO
Abbiamo deciso di utilizzare il cocciopesto per creare un intonaco impermeabile nel bagno principale, che raccoglie molta umidità data la presenza della doccia. Gli ingredienti per creare questo intonaco sono: calce spenta, sabbia, antichi cocci polverizzati e acqua. La calce con la polvere di terracotta si combina chimicamente andando a creare un intonaco fine impermeabile. I cocci è importante che siano antichi, perché il contenuto della terracotta è più puro rispetto agli ingredienti dei procedimenti industriali che utilizzano oggi e il materiale fa maggiore presa.
La cosa divertente è stata che non avevamo altro che martelli e braccia per spaccare i cocci, e quindi abbiamo spaccato dei vecchi embrici avanzati dalle ristrutturazioni precedenti – meno male che mio padre non butta mai via niente, il primo o poi tutto trova nuove funzioni!
La stesura dell’intonaco l’abbiamo fatta con spatola americana, lasciando il segno delle spatolate per ottenere un effetto più artigianale. Il colore finale è un gradevole ed elegante cipria, che però se non piace può essere coperto con altre pitture. Noi abbiamo deciso di lasciare una parete con il colore originale, trattata solo con cera naturale stesa a pennello della Durga, ditta italiana di pitture naturali, e invece il resto del bagno l’abbiamo pitturato con un colore misto 13 sempre della Durga che ha un color sabbia deciso. Questo intonaco è possibile utilizzarlo anche per rivestire l’interno della doccia. Noi per essere sicuri di non avere infiltrazioni nel muro abbiamo deciso di stendere uno spessore maggiore di intonaco sopra a un impermeabilizzante adatto.
INTONACO CALCE CANAPA
Il calcecanapa è un intonaco isolante se realizzato in spessori consistenti. Noi l’abbiamo voluto più per una questione estetica che non termica. L’intonaco finale ha un color bianco tendente al verde con la texture della canapa che dà un aspetto luminoso, quasi dorato. Gli ingredienti di base sono i soliti per creare intonaci naturali: la calce spenta, la sabbia e l’acqua a cui si aggiunge la canapa.
Il canapulo è la parte della pianta di canapa che viene utilizzata in bioedilizia. In base a quanto viene tritata, più o meno finemente, si ottengono effetti nell’intonaco più o meno lisci. Noi volevamo una texture mista e abbiamo scelto una dimensione abbastanza grossolana del canapulo.
L’intonaco calce canapa spolvera un pochino, ovvero tende ad avere una superficie molto polverosa, abbiamo quindi cercato di stenderlo più possibile, usando la spatola americana, e poi abbiamo rifinito la superficie con la cera liquida Durga per renderlo più liscio e un po’ impermeabile. Anche questo intonaco può essere dipinto, a noi piace molto così e lo dipingeremo magari tra qualche anno.
Questi intonaci naturali sono perfetti per realizzare finiture di interni in stile rustico o moderno. Si possono accostare sia a materiali naturali come legno grezzo e pietra, che acciaio e vetro, sempre con un aspetto finale di grande eleganza.
Se vi interessa sapere di più su questi materiali, siete curiosi di conoscere il procedimento, o volete provare a realizzarlo e avete bisogno di chiarimenti contattateci, saremo felici di darvi ulteriori dettagli rispetto alla nostra esperienza. E allora se anche voi volete dare un tocco naturale alla vostra casa, cosa aspettate? Provate questi intonaci e otterrete un bellissimo effetto!