Home / Diario / Attività / Autoproduzione e biodiversità

Autoproduzione e biodiversità

Alle origini del nostro cibo, con i 5 sensi

Ti propongo una passeggiata nel nostro terreno dedicata all’autoproduzione e biodiversità, tra alberi da frutto, ulivi e nell’orto. Un momento di contemplazione, degustazione e contatto con la natura e la mia terra.

Dalla terra alla tavola, per scoprire insieme i sapori della Toscana e imparare a elaborare e conservare i prodotti dell’orto per creare piatti legati alle ricette tradizionali. Vorrei scambiare le mie conoscenze in cucina, con le tue tradizioni culinarie.

 

 

Da quando vivo in campagna ho potuto applicare i concetti già appresi durante i miei studi universitari di agraria e urbanistica e di Permacultura. Sperimento con le mie mani i processi che stanno dietro alla produzione di cibo, mi sono dedicata alla coltivazione, alla trasformazione e conservazione dei cibi. Ho realizzato l’importanza dell’agricoltura nella gestione del territorio, nella creazione del paesaggio, e nella riduzione del mio impatto ambientale sul pianeta.

Spesso spiegare qualcosa è più difficile che farlo. Perciò cerco di dare meno spazio alle parole, per lasciare più respiro a tutti gli altri sensi: vi invito a provare, mettere le mani nella terra, annusarla, assaporare i frutti, osservare i processi. 

 

Sostenibilità e autosufficienza

Crediamo che la sostenibilità ambientale sia importante, per questo ci dedichiamo all’autoproduzione e ad aumentare la biodiversità. La nostra idea di ospitalità vuole conciliare il miglior comfort con il rispetto per l’ambiente: per tale motivo ci siamo trasferiti dalla città alla campagna, dove produciamo frutta e verdura, abbiamo investito in un impianto fotovoltaico che consente di diminuire i consumi energetici da fonti fossili e abbiamo creato un piccolo laghetto per la raccolta dell’acqua piovana utile all’irrigazione dell’orto, risparmiando l’acqua potabile dell’acquedotto.

Contribuiamo ad arricchire la biodiversità, e un paesaggio vario. Coltiviamo piante da frutta e un antico uliveto che ci regalano numerosi frutti con i quali produciamo con passione marmellate e un profumato e vivace Olio Extra Vergine d’oliva. Seguendo i principi della Permacultura ogni anno introduciamo novità e sperimentiamo per spingerci sempre più verso l’autonomia di questo piccolo sistema. Dal 2016 abbiamo avviato un piccolo apiario con l’intento di auto produrre il miele e migliorare l’impollinazione necessaria per le piante da frutto e per l’orto.