Home / Diario / Attività / 5 ristoranti trattorie da non perdere a Camaiore

5 ristoranti trattorie da non perdere a Camaiore

La Versilia è una terra con una vasta cultura gastronomica, sia di mare che di terra: oggi vi consiglio 5 ristoranti e trattorie in luoghi incantati da non perdere a Camaiore.

I camaioresi amano andare in trattoria, perché trovano piatti cucinati secondo la tradizione, come in famiglia. La Valle di Camaiore è costellata da una miriade di bellissimi piccoli borghi, che si trovano sulle colline che abbracciano il paese. Questi borghi sono collegati tra loro da un antico sentiero che ancora oggi è ben segnalato e facilmente percorribile: la traversata delle frazioni camaioresi. Questo sentiero, lungo quasi 30km, fa parte della estesa rete di sentieri e mulattiere che costituisce la Camaiore Antigua.

Ognuno di questi piccoli borghi ha almeno un ristorante trattoria in una location unica, da non perdere. Vi racconto di 5 ristoranti e trattorie che preferisco, che si distinguono non solo per la cucina tradizionale, ma anche perché si trovano in luoghi unici e incantati.

 

ristorante-monte di rose-camaiore

 

1. TERRAZZA PANORAMICA CON VISTA MARE. RISTORANTE MONTE DI ROSE, Montebello

Il ristorante Monte di Rose si distingue per la calorosa accoglienza e la vista panoramica. Semplice ma curato nell’arredamento. L’ho scoperto una sera con la mia amica Agnese, durante una passeggiata. Quando siamo arrivate abbiamo chiesto il menu e già gli occhi ci brillavano. Poi abbiamo chiesto di vedere la sala al piano di sopra e ci siamo letteralmente innamorate di questo posto. La terrazza con vista mozzafiato sulla valle di Camaiore e sul mare ci ha catturate. Ci siamo guardate in faccia, entrambe già con l’acquolina in bocca, e abbiamo deciso di disdire l’altro ristorante dove volevamo andare, per restare lì a cena!

 

Potete raggiungere il ristorante direttamente in automobile oppure fare come noi la passeggiata di 10 minuti lasciando la macchina alla chiesa e salendo in cima alla collina fino al ristorante. La salita è un po’ ripida, ma vi farà sentire meno in colpa quando vi siederete al tavolo! Assicuratevi di avere una torcia per il ritorno dopo cena.

 

Abbiamo ordinato le panzanelle fritte con lo stracchino. Siamo rimaste piacevolmente sorprese da una particolarità servita assieme alle panzanelle, gli stecchini, un’invenzione loro! Molto buoni sia i primi che i secondi: lasciatevi consigliare dalla proprietaria, e chiedete dei piatti del giorno.  Le porzioni sono abbondanti. Quella sera abbiamo avuto la fortuna di trovare un ottimo galletto arrosto, saporito e morbido, accompagnato da ottime patate arrosto. Molto buono anche il dolce fatto in casa: la torta di fichi e gelato di cannella meritava davvero.

 

ristorante-dogana-camaiore

 

2. CHARME ED ELEGANZA TRA GLI ULIVI. RISTORANTE LA DOGANA, Capezzano Pianore

La Dogana è un ristorante storico, che conosciamo da tantissimi anni e che abbiamo visto crescere trasferirsi e elevarsi. I miei zii, che hanno vissuto per molti anni a Nocchi, una località vicino a Borgo4case, erano  molto affezionati a loro: ogni occasione era buona per andare alla Dogana.

Un’estate, eravamo di ritorno dalla Provenza, dove avevamo trascorso le nostre vacanze in Francia, io ero ancora piccola, ma ricordo che avevamo trovato un agricoltore che coltivava verdure di colori particolari: pomodori neri e gialli, patate rosse e nere, bietole con le coste colorate, fiori edibili, melanzane bianche. Abbiamo portato questi prodotti a Vittoriano chiedendogli di cucinarle per noi. Ricordo ancora lo stupore nei suoi occhi per questi strani prodotti, che in Italia non erano ancora noti, e la curiosità di cucinarli.

Il ristorante è a gestione familiare. Vittoriano il padre, sta in cucina e nell’orto, il figlio e il nipote sono sommelier e servono in sala con professionalità, ma anche con la simpatica accoglienza toscana.

Il ristorante serve piatti di terra e mare in un menu con una selezione di pochi piatti che cambiano ogni stagione, cucinato con prodotti freschissimi e elaborati con ogni attenzione a mantenere intatte le proprietà organolettiche. La carta dei vini è ricca e selezionata.

L’ambiente è elegante e suggestivo, ben curato in ogni dettaglio. L’edificio è stato ristrutturato nel rispetto dell’architettura tradizionale. Prenotate con largo anticipo il vostro tavolo sulla terrazza coperta nell’uliveto.

 

5-ristoranti-trattoria-torcigliano

 

3. UNA PASSEGGIATA TRA I BORGHI IN COLLINA. RISTORANTE TRATTORIA IL MATTARELLO, Torcigliano

 

Il ristorante si trova in fondo al paesino di Torcigliano, aperto a pranzo solo il weekend. Il Mattarello, è un ristorante a gestione familiare. In sala trovate Antonio, uomo pacato e cordiale e ai fornelli sua moglie, la cuoca, che si è formata a stretto contatto con la cucina di Vittoriano, chef del ristorante La Dogana.

Da Borgo4case potete partire a piedi o in automobile per raggiungere Agliano-Peralta. Lasciate la macchina prima di Agliano e proseguite sul sentiero che si intravede tra le case sulla destra. Proseguite sul sentiero in costa, tra oliveti e nel bosco. Raggiungete velocemente un’altra frazione, Buchignano, un piccolo gruppo di case di sasso arroccate sulla collina. Quasi in fondo al paese si riallaccia il sentiero che prosegue tra terrazzamenti olivati e bosco. Qua e là troverete belle case in sasso, fonti d’acqua, punti panoramici. Circa in 45 minuti raggiungerete il paese di Torcigliano, la vostra destinazione.

Torcigliano fino agli anni ’50 era raggiungibile solamente tramite il sentiero che avrete appena percorso. Vi invito a perdervi tra scalinate, lavatoi e scorci per fare qualche foto, oppure se siete dei disegnatori portatevi dietro un bel taccuino da disegno, sicuramente troverete un ottimo soggetto da inserire nel vostro diario di viaggio.

Il menù è principalmente di terra. Potete iniziare con il classico antipasto camaiorese con “panzanelline fritte” integrali (pasta del pane fritta) accompagnata da stracchino e i salumi di Gombitelli (località camaiorese famosa per la lavorazione degli insaccati), olive, giardiniera di verdure, sformatini con verdure di stagione e tante altre piccole leccornie. La pasta fresca è tutta fatta da loro. Quelli che qui chiamano maccheroncini, che di solito sono serviti con sugo di cinghiale, ragù o funghi, sono per me in realtà dei maltagliati. Molto buoni anche gli gnocchi alla parigina. I secondi, sono i grandi classici camaioresi: pollo o coniglio fritto e cinghiale con la polenta. Lasciatevi un posto per i dolci! Anche questi semplici ma curati e a volte particolari.

Prenotate in anticipo per assicurarvi di avere il tavolo sulla terrazza con vista panoramica sulle colline. Tornando indietro fermatevi a Peralta a vedere il tramonto dalla terrazza: mozzafiato!

 

cascata-candalla-camaiore

 

 

4. LUNGO IL TORRENTE, RISTORANTE CANDALLA, Candalla

Se cerchi un ristorante che ti permetta di mangiare all’aperto e scappare dalla canicola estiva, Candalla è un paradiso, nella valle del rio Lombricese.

Il ristorante, che prende il nome dalla località con le pozze e la cascata, è diventato famoso negli ultimi anni per la sua romantica e unica location. Vi consiglio di prenotare con ampio anticipo per avere un tavolo su una delle terrazzine che si affacciano a bordo torrente.

Prima di recarvi al ristorante vi consiglio di fare una passeggiata lungo il torrente. Arrivando al ristorante vedrete un laboratorio artistico per la lavorazione del ferro che sfrutta ancora la forza dell’acqua del torrente. Proseguendo invece oltre il ristorante vi trovate di fronte la cascata del vecchio mulino. Da lì si sale lungo la mulattiera che conduce alle pozze di Candalla e alle pareti di arrampicata.

 

 

5-ristoranti-fondaccio-metato-camaiore

 

5. ROMANTICHE TERRAZZE, ALLE PENDICI DEL MONTE PRANA. CIRCOLO IL FONDACCIO, Metato 

 

Metato è un paesino piccolo e magico. Un insieme di vicoli e case in sasso a pochi passi dalla vetta del Monte Prana. Nell’ultimo, ma non per importanza, dei 5 ristoranti trattorie selezionati per voi entrerete in casa di Massimo e Mara. Hanno infatti trasformato la loro casa in un magnifico circolo culturale dove è possibile assaggiare piatti della tradizione su una terrazza con panorama mozzafiato.

Ho scoperto questo posto da poco, e in occasione della mia prima esibizione come cantante professionista. Grazie al gruppo Camaiore Cultural Exchange che mi ha invitata a esibirmi con il mio trio acustico, Along Blue Woods, una sera di giugno al tramonto.

Massimo, il cuoco, ha una decennale esperienza nella ristorazione. Mara si occupa del servizio, dell’organizzazione degli eventi, dell’accoglienza. Durante l’evento ci hanno servito un aperitivo a buffet molto gustoso con piatti semplici e genuini. Il menu commprende piatti originali che si ispirano alla cucina tradizionale locale.

Spero di tornare presto a mangiare lì, e cantare ancora nella romantica atmosfera delle loro terrazze, avvolta dal bellissimo paesaggio delle montagne versiliesi.